Neuropsichiatria infantile

La figura del Neuropsichiatra Infantile va pensata come il Medico Specialista di riferimento per le problematiche legate allo sviluppo

La neuropsichiatria infantile (conosciuta anche con l’acronimo NPI) è una disciplina medica che si occupa di problemi di natura psicologica e fisica dell’età evolutiva, ovvero del periodo di tempo che intercorre da 0 a 18 anni.

Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che possono manifestarsi durante l’infanzia e l’adolescenza.

Il Neuropsichiatra infantile condivide con i genitori la storia del bambino/ragazzo, si approfondiscono i significati di alcuni sintomi o comportamenti e si propone un percorso valutativo e/o riabilitativo, rivolto al minore e/o alla famiglia.

La cooperazione costante tra famiglia e lo specialista e l’iter valutativo permettono di capire meglio l’importanza di un determinato problema e di attivare con tempestività eventuali approfondimenti diagnostici o i percorsi più adatti di prevenzione, monitoraggio o cura.

 

Perchè rivolgersi ad un Neuropsichiatra infantile?

riga2


I disturbi neuropsichici dell’età evolutiva sono tra quelli più diffusi nell’infanzia e nella prima adolescenza.

L’idea di rivolgersi al neuropsichiatra infantile può intimorire i genitori, destando preoccupazione e persino paura nelle famiglie, ma il medico neuropsichiatra infantile è una figura che può fare la differenza per lo sviluppo e la crescita del bambino, in quanto rappresenta il cardine della valutazione e della riabilitazione di ritardi e difficoltà del paziente in età evolutiva.

Richiedere una consulenza specialistica non deve essere vissuto come una vergogna né rappresentare uno stigma: si tratta invece di un passo fondamentale per il bene del bambino.

Nello specifico, il neuropsichiatra infantile può intervenire per i casi di:

  • Ritardi nello sviluppo psicomotorio e/o nel linguaggio
  • Difficoltà di comunicazione e/o di linguaggio
  • Disabilità cognitive
  • Difficoltà nella coordinazione motoria
  • Difficoltà di regolazione attentiva, motoria ed emozionale
  • Difficoltà negli apprendimenti scolastici
  • Difficoltà emotive e relazionali
  • Trattamenti di potenziamento cognitivo (PAS standard I e II livello, PAS Basic, integrazione sensoriale degli strumenti)
 
Nella tabella che segue sono riportate le prestazioni di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Cliccando sul pulsante + INFO potrete avere maggiori informazioni sulla prestazione in oggetto. Cliccando invece sul pulsante PRENOTA sarete indirizzati alla pagina di Richiesta Prenotazioni, specifica della prestazione richiesta.
Dopo aver inviato la vostra richiesta verrete contattati al più presto da un nostro operatore per una conferma della stessa.
 
Prima visita specialistica
Visita specialistica di controllo (entro un mese dalla visita precedente)
 


Usufruisci delle Detrazioni Fiscali

È possibile detrarre le spese relative alle visite specialistiche in misura del 19% delle spese sanitarie per la parte eccedente l'importo di franchigia di €.129,11. Tali detrazioni includono anche gli esami diagnostici come ecografie, elettrocardiogrammi ed ecocardiografie. Possono usufruire delle detrazioni anche gli interventi chirurgici e gli esami di laboratorio, oltre alla chirurgia plastica o estetica (solo se legata alla risoluzione di patologie).

Gli importi delle visite specialistiche, degli esami diagnostici e dei piccoli interventi chirurgici effettuati presso il Poliambulatorio Igea Med, possono essere quindi conteggiati al fine delle detrazioni fiscali.