La neuropsichiatria infantile (conosciuta anche con l’acronimo NPI) è una disciplina medica che si occupa di problemi di natura psicologica e fisica dell’età evolutiva, ovvero del periodo di tempo che intercorre da 0 a 18 anni.
Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che possono manifestarsi durante l’infanzia e l’adolescenza.
Il Neuropsichiatra infantile condivide con i genitori la storia del bambino/ragazzo, si approfondiscono i significati di alcuni sintomi o comportamenti e si propone un percorso valutativo e/o riabilitativo, rivolto al minore e/o alla famiglia.
La cooperazione costante tra famiglia e lo specialista e l’iter valutativo permettono di capire meglio l’importanza di un determinato problema e di attivare con tempestività eventuali approfondimenti diagnostici o i percorsi più adatti di prevenzione, monitoraggio o cura.
Perchè rivolgersi ad un Neuropsichiatra infantile?I disturbi neuropsichici dell’età evolutiva sono tra quelli più diffusi nell’infanzia e nella prima adolescenza. L’idea di rivolgersi al neuropsichiatra infantile può intimorire i genitori, destando preoccupazione e persino paura nelle famiglie, ma il medico neuropsichiatra infantile è una figura che può fare la differenza per lo sviluppo e la crescita del bambino, in quanto rappresenta il cardine della valutazione e della riabilitazione di ritardi e difficoltà del paziente in età evolutiva. Richiedere una consulenza specialistica non deve essere vissuto come una vergogna né rappresentare uno stigma: si tratta invece di un passo fondamentale per il bene del bambino. Nello specifico, il neuropsichiatra infantile può intervenire per i casi di:
|